Spesso e volentieri è una delle prime domande che l'acquirente fa, sia che si trovi a trattare con un agente immobiliare o direttamente con il proprietario che vuole vendere privatamente, la questione non cambia.
Molte volte fanno questa domanda senza nemmeno aver visto la casa eppure lo chiedono.
MA PERCHÉ CI VIENE FATTA QUESTA DOMANDA?
La storia insegna! 
Noi tutti siamo stati abituati e lo siamo tuttora, che per qualsiasi 
cosa vogliamo comprare si innesca il meccanismo automatico di 
mercanteggiare sul prezzo. Che sia una macchina, un televisore, 
il pane o una casa partiamo dal presupposto che il prezzo che ci viene 
richiesto è troppo alto.
Nel settore immobiliare purtroppo questa "piaga" è più presente che mai. Venendo da anni (2004/2005/2006)
 dove i prezzi erano saliti alle stelle oggi chi vende nella maggior 
parte dei casi non si vuole arrendere all'evidenza e così....... la 
risposta è sotto i nostri occhi la causa della domanda iniziale è 
proprio il venditore! 
È
 si caro venditore sei TU!! Si purtroppo spesso e volentieri è proprio 
il proprietario di casa ad esporre "il fianco" al potenziale acquirente,
 mi spiego meglio. 
Il 95% dei venditori privati o che si avvalgono di un'agenzia
 non tiene conto dei valori del mercato in cui si sta per collocare, 
decidendo quindi di posizionare il loro bene ad un prezzo molto più alto
 del reale valore commerciale con la conseguenza che o nessuno verrà a 
vedere la casa, oppure il potenziale acquirente farà un'offerta troppo 
bassa rispetto alle aspettative del proprietario. 
Il risultato in entrambi i casi è lo stesso cioè: LA CASA NON SI VENDE!
Ragion per cui la frustrazione del proprietario aumenta ed il valore 
della proprietà diminuisce progressivamente. Poi a complicare le cose si
 aggiungono anche tutte quelle agenzie che vista la "crisi" o non 
vogliono il mandato in esclusiva oppure acconsentono a trattare 
l'immobile in esclusiva ed accontentano il proprietario sul prezzo 
soddisfando il suo EGO ma mentendo però sul reale valore dell'immobile,
 ed è una cosa ancora peggiore perché legano mani e piedi del 
proprietario per un lungo periodo di tempo e rincorrono costantemente ma
 sempre in ritardo il ribassarsi dei prezzi di mercato.
Succede così che il proprietario perde fiducia nella categoria e 
nell'agente a cui si era affidato e se per caso gli capitasse di vendere
 il prezzo che andrà ad incassare sarà di molto inferiore alla prima stima ricevuta che il più delle volte è quella scomoda....... MA CORRETTA!
ECCO QUINDI LA SOLUZIONE!
A tutti i venditori che si avventurano nel mercato immobiliare do 3 preziosi consigli prima di vendere la propria casa: 
1) fatevi fare almeno 2 stime da AGENTI IMMOBILIARI, e non da tecnici (architetti, geometri, ingegneri, ecc. ecc.) perché questi ultimi pur competenti nel loro settore non hanno il polso delle vendite e dei reali valori di mercato; 
2) che decidiate di vendere da soli o con l'agenzia tenetene 
conto fedelmente della valutazione ricevuta. Affidate la vendita della 
vostra casa solo una volta che avrete preso la decisione di farvi 
seguire da un professionista, all'agente che vi sembra migliore 
qualitativamente e non a quello che vi fa meno sulla provvigione.... 
spesso a risparmiare si riceve anche un cattivo servizio; 
3) applicate alla vostra casa l'home staging [www.compricasasas.it/static/staging] vi permetterà di ottenere un risultato migliore in tutti i sensi.
Se volete una stima o sapere di più sull'home staging contattatemi via email: info@compricasaverona.it o telefonicamente allo 045/6051531.
Alla prossima.........
